Il Monte Vulture dà il nome ad una vasta area della Basilicata che dal confine Nord Ovest della regione si estende verso Sud fino alla piana di Atella e verso Est fino a Palazzo San Gervasio, comprendendo anche i comuni di Melfi, Rapolla, Barile, Rionero, Ripacandida, Ginestra, Lavello, Montemilone, Venosa, Maschito, Forenza. Il massiccio del Vulture, vulcano spento di epoca quaternaria, si erge intorno ai due piccoli laghi craterici di Monticchio; ha forma tronco conica, ed è costituito da sette cime che raggiungono tutte quote superiori ai mille metri. La vegetazione è costituita da castagneti, querceti, faggeti, abetine, noccioleti e rimboschimenti di conifere. Per quanto riguarda la fauna, sono presenti poiane, nibbi, ghebbi, picchio verde e picchio rosso, martore, ricci, cinghiali, volpi, lepri, tassi. Molto presente anche l’avifauna acquatica (folaga, germano, alzavola ecc.).