Elenco cacciatori non Residenti in Basilicata, ammessi ad esercitare la cacccia nella S.V. 2023-2024
Non Residente – Graduatoria Alfabetico
Si Comunica che a seguito delle domande ammesse, ogni richiedente riceverà il relativo bollettino postale.
Non Residente – Graduatoria Alfabetico
Si Comunica che a seguito delle domande ammesse, ogni richiedente riceverà il relativo bollettino postale.
Residenti in ordine Alfabetico
Si comunica che a seguito delle domande ammesse, ogni richiedente riceverà il relativo bollettino postale direttamente da ciascuno A.T.C.
Si rende noto alle SS.LL. che dal giorno 14 marzo 2023 al giorno 31 marzo c.a,
tutti i cacciatori residenti in Basilicata specialisti per ciascuna specie di interesse venatorio indicata in oggetto
e che effettuano esclusivamente il prelievo venatorio su colombaccio, tortora e quaglia,
che intendono partecipare al monitoraggio della specie tortora (Streptopelia turtur), colombaccio (Columba palumbuse) e quaglia (Coturnix coturnix)
secondo le indicazioni e le modalità indicate da ISPRA,
potranno inoltrare la domanda di adesione al competente Ufficio sull’ apposita modulistica che opportunatamente si allega alla presente.
Si comunica che, a seguito della nuova procedura telematica messa in atto dalla Regione Basilicata
tramite l’applicativo Web finalizzata all’acquisizione e gestione delle domande di iscrizione per il rilascio del tesserino venatorio,
i termini di presentazione delle domande per i cacciatori residenti o domiciliati in Basilicata, si intendono prorogati al 20 marzo c.a.
Per la determinazione di un indice di abbondanza della popolazione del cinghiale (che generalmente non può essere convertito in valori di densità assoluta), di fondamentale importanza per la gestione della specie,
l’Osservatorio Regionale degli Habitat Naturali e delle Popolazioni Faunistiche “(O.R.H.P.F.) della Regione Basilicata,
per l’anno 2023 ha organizzato un programma di monitoraggio sulla specie, che utilizza due metodologie di monitoraggio e precisamente la tecnica dei conteggi diretti da punto fisso di vantaggio su aree campione integrata e la tecnica del monitoraggio in girata.
Tale programma è inteso come uno studio pilota dal quale valuterà, in funzione dei risultati conseguiti, eventuali modifica in itinere fino ad arrivare ad uno standard accettabile dei risultati da valutarsi su campo.
Le metodologie che, in base ai mezzi, alle risorse umane a disposizione e alla vastità dei territori interessati da adottare sono di seguito riportate:
– Tecnica dei conteggi diretti da punto fisso di vantaggio su aree campione. La tecnica si baserà sull’osservazione, conteggio ed eventuale classificazione (per sesso e classi di età) degli individui generalmente negli habitat elettivi e nelle aree di maggiore attività (aree vocate e non alla specie cinghiale) da effettuarsi durante le ore di attività di selecontrollo;
– Tecnica del monitoraggio in girata. Tale tecnica si baserà sull’osservazione, conteggio ed eventuale classificazione (per sesso e classi di età) degli individui generalmente negli habitat elettivi e nelle aree di maggiore attività (aree vocate e non alla specie cinghiale) durante la battura in girata.
Si precisa che:
– le osservazioni, si concentreranno nelle ore crepuscolari (alba e tramonto);
– la durata di osservazione sarà di minimo 2 ore per sessione di conteggio;
– i numeri di sessioni di conteggio, devono essere di minino 4, una sessione di conta e tre repliche; tali sessioni saranno completate in un arco di tempo tale da diminuire la probabilità che si verifichino processi demografici tendenzialmente pochi giorni consecutivi due sabati e due domeniche consecutive;
– ad ogni monitoratore sarà consegnata la scheda di censimento, allegata alla presente, dove riporterà:
– il momento della giornata (mattino-pomeriggio);
– il tipo di habitat;
– le coordinate del punto fisso;
– numero punto fisso;
– denominazione dell’area campione.
Pertanto, si chiede a codesti Ambiti di comunicare ai cacciatori che sono autorizzati alla caccia di selezione con la metodologia di appostamento e/o girata, di eseguire l’attività di monitoraggio, sui medesimi punti identificati e monitorati nella precedente annualità,
nei giorni 4-5-11-12 del mese di Marzo del c.a. nelle fasce orarie comprese tra le 6,00 alle 8,00 e tra 17,30 alle 19,30;
attività di fondamentale importanza per l’acquisizione dei dati di presenza.
A conclusione dell’attività tutte le schede di monitoraggio, opportunamente compilate, dovranno essere consegnate allo scrivente Ufficio con le seguenti modalità:
– a mano;
– con raccomandata;
– a mezzo pec all’indirizzo:
ufficio.politicheittichevenatorie-agroambiente@cert.regione.basilicata.it
NUOVA MODALITA’ DI ISCRIZIONE ALL’ATC 1 PER LA STAGIONE VENATORIA 2023/24
SI COMUNICA CHE PER L’ISCRIZIONE SARA’ NECESSARIO INOLTRARE LA DOMANDA,
DAL 01.02.2023 AL 28.02.2023,
ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATICO AGRICOLO REGIONALE SIA-RB
CHE PERMETTERA’ DI ACQUISIRE LE DOMANDE
PER IL RILASCIO VIA WEB DEI TESSERINI RIGUARDANTI L’ATTIVITA’ VENATORIA.
SI PRECISA CHE PER QUANTO SOPRA RIPORTATO
SARA’ NECESARIO COLLEGARSI AL SEGUENTE LINK
https://agricoltura.regione.basilicata.it/servizi-ittico-venatori/
n.b.: SI ACCEDERA’ AL PORTALE
SOLTANTO TRAMITE SPID;
CHI NE FOSSE SPROVVISTO
POTRA’ FARLO ATTRAVERSO LA DELEGA
OPPURE TRAMITE IL PROPRIO CIRCOLO VENATORIO
o All’art. 2 comma 6 lettera o) del Calendario Venatorio Regionale per la stagione 2022/2023 si sostituisce la dicitura “… al 19 gennaio 2023” con il testo “ … al 29 gennaio 2023”;
o All’art. 2 comma 6. lettera p) del Calendario Venatorio Regionale per la stagione 2022/2023 si sostituisce la dicitura “… al 9 gennaio 2023” con il testo “ … al 29 gennaio 2023”;
o All’art. 6 comma 1.2 lettera e) del Calendario Venatorio Regionale per la stagione 2022/2023 si sostituisce la dicitura “ … : venti capi ….” con il testo“ … dieci capi a far data dal 11/01/2023 al 29/01/2023…..”;
o All’art. 6 comma 1.2 lettera f) del Calendario Venatorio Regionale per la stagione 2022/2023 si sostituisce la dicitura “ … : tre capi ….” con il testo “ ..: un capo a far data dal 21/01/2023 al 29/01/2023..”.
AVVISO & MODULO
per il reclutamento dei nuovi cacciatori abilitati
con le modalità previste nel Piano di cui alla D.G.R n.08/2022:
Si comunica a tutti i cacciatori che hanno parteciparto all’ultimo corso di abilizazione al controllo della specie cinghiale, e non hanno ancora ritirato l’attestato, di contattare il Presidente Nicola Rocco Petraccone al seguente numero ci cellulare: 3294353511 .